Detto in modo semplificato, il partito politico è un’organizzazione democratica simile a un’associazione privata, costituita dai cittadini per esprimere le proprie opinioni sulle visioni del futuro, al fine di accedere alle cariche pubbliche. Pur essendo il partito politico di natura ambivalente, per il suo funzionamento valgono e vanno applicate le regole in materia di protezione dei dati personali, come per tutte le organizzazioni pubbliche e private che operano sul territorio dell’UE. Nell’ambito della comunicazione politica, invece, vanno applicate le rispettive normative nazionali nonché le interpretazioni e le pronunce delle autorità nazionali per la protezione dei dati personali.
Secondo la tesi più diffusa, i gruppi parlamentari o i gruppi consiliari/assembleari regionali hanno natura di associazioni non riconosciute di rilevanza pubblica. Svolgono attività nell’interesse pubblico ma in assoluta indipendenza rispetto agli altri attori, incluso il partito attinente. I gruppi dunque sono i titolari del trattamento. Conformemente al principio dell’accountability devono dimostrare che le loro attività sono svolte in conformità alla normativa sulla protezione dei dati personali.